AREA INCLUSIONE
LINEE GUIDA per l’INCLUSIONE, l’integrazione e l’accoglienza, nel rispetto dei BISOGNI di tutte e tutti
A partire dall’anno scolastico 2012 – 2013, recependo le indicazioni operative relative alla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, il nostro Istituto ha prodotto un Piano annuale per l’Inclusione e si è dotato di un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione. Dirigente, docenti e personale ATA collaborano con un concreto impegno programmatico per l’inclusione, a partire da un’autodiagnosi attenta del grado di inclusività e dalla focalizzazione di obiettivi di miglioramento, da perseguire negli ambiti dell’insegnamento curriculare e di tutti il Progetto dell’Offerta formativa, nella gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, studenti, famiglie. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione costituisce inoltre l’interfaccia della rete dei Centri Territoriali di Supporto e si impegna per l’implementazione delle azioni di sistema, concordate a livello scolastico e/o territoriale (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione,monitoraggio, etc.).
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione rappresenta infine una mediazione con l’intera comunità educante; le attività di monitoraggio e rilevazione delle situazioni specifiche e del grado di inclusività della scuola sono finalizzate ad accrescerne la consapevolezza sulla centralità e sulla trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi, per un costante miglioramento organizzativo e culturale.
Ogni docente è formata/o rispetto alla normativa e attenta/o a modulare i propri interventi secondo i principi dell’accoglienza e dell’inclusività. Le/I docenti incaricate/i annualmente del coordinamento delle classi svolgono un ruolo di mediazione con le famiglie e lavorano quotidianamente, insieme alla Funzione strumentale, per raccordare sinergicamente le strategie e misurarne l’efficacia.
Seguendo il percorso Modulistica – Personale – PO07 Gestione BES, è possibile trovare ogni informazione utile alla richiesta di avvio o rinnovo di percorsi educativi e/o piani didattici personalizzati, funzionali a perseguire il benessere psico-fisico di ogni studente, oltre che a consolidare un clima sereno e accogliente nella nostra comunità educante.
Per l’a.s. 2022-2023, Funzione strumentale per l’accoglienza e l’inclusione e Referente per i Bisogni educativi speciali è la prof.ssa Veronica Mele (mail: [email protected]liceopalmieri.edu.it, per ogni informazione e/o per prendere appuntamento).