Lecce, 03 ottobre 2020
alla Commissione Elettorale
ai Genitori e agli Studenti
alla Commissione Elettorale
All’albo della scuola
SEDI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
– Visto il D.P.R. n. 416 del 31/05/74;
– Visto il D.lgs. n. 297 del 16/04/1994;
– Vista la O.M. n. 215 del 15/07/91 e successive modificazioni e integrazioni;
– Vista la C.M. n. 192 del 03/08/2000;
– in osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di
COVID-19 stabilite a Roma, 6 agosto 2020 nel protocollo d’intesa siglato tra il MINISTERO
DELL’ISTRUZIONE, i SINDACATI della scuola e i DIRIGENTISCUOLADi.S.Conf
– al fine di evitare assembramenti
– in riferimento al REGOLAMENTO del nostro Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri”,
recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 per l’anno
scolastico 2020/2021, tendenti ad evitare tutte le situazioni di assembramento per prevenire ed
evitare il rischio di contagio
INDICE
le elezioni per la nomina dei rappresentanti nei Consigli di classe
(con procedura semplificata di cui agli artt. 21 e 22 dell’O.M. n. 215/91);
di n. 2 rappresentanti degli studenti in ogni consiglio di classe per l’a.s. 2020/21;
di n. 2 rappresentantidei genitori in ogni consiglio di classe per l’a.s. 2020/21;
COMPONENTE
STUDENTI
VENERDI 09 OTTOBRE 2020PRIMO GRUPP O in presenza
LUNEDI 12 OTTOBRE 2020 SECONDO GRUPPO in presenza
COMPONENTE
GENITORI
VENERDI 09 OTTOBRE 2020 Corsi: A –B – C – D – E
LUNEDI 12 OTTOBRE 2020 Corsi: F – G – H – L – M
MARTEDI 13 OTTOBRE 2020 Corsi: I – AM – Q
COMPONENTE STUDENTI (Consigli di Classe)
Il giorno 09 (Primo gruppo)e il giorno 12 (Secondo gruppo) Ottobre 2020 dalle ore 9:10 alle 11:10
avranno luogo le assemblee degli studenti IN MODALITA’ MISTA in presenza per il gruppo in classe e in
DAD per quello in turno a distanza) per eleggere i due rappresentanti degli Alunni in Consiglio di Classe,
esprimendo sulla scheda UNA SOLA PREFERENZA (art. 22 punto 7, O.M. 215/91).
ATTENZIONE: Nell’ipotesi in cui più allievi riportino lo stesso numero di voti si procederà per sorteggio
(art. 12 c. 8 O.M. 215/91).
Il docente della 2^ ora illustrerà agli studenti i Decreti Delegati ed i modi di partecipazione alla gestione
della Scuola. Verrà messa a loro disposizione una NOTA INFORMATIVA allegata alla presente circolare.
Alle ore 10.00, sempre con l’aiuto del docente, verranno costituiti, in ciascuna classe, i seggi elettorali
per le elezioni dei due Rappresentanti nei Consigli di Classe. Il materiale elettorale sarà consegnato,
(SEMPRE NEL RISPETTO DELLE PRECAUZIONI ANTI CONTAGIO)* in tutte le classi dal
collaboratore scolastico del piano dunque gli studenti non dovranno lasciare l’aula per nessun motivo.
Il seggio è presieduto da uno Studente che si avvale di uno scrutatore. ANCHE IN QUESTO CASO GLI
SCRUTATORI AVRANNO CURA DI RISPETTARE LE DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE DA
CONTAGIO.
Il Docente della terza ora avrà cura di far redigere i verbali delle operazioni elettorali e consegnarli,
unitamente alle schede votate e non votate, alla Commissione Elettorale nella persona del prof. ZOPPI
Ugo (per assicurare regolarità rispetto alla normativa anti-covid, i docenti attenderanno in classe
l’arrivo di un collaboratore scolastico per la consegna dei verbali relativi alle risultanze delle votazioni.
COMPONENTE GENITORI (Consigli di Classe)
A partire da lunedì 5 ottobre 2020, tutti i genitori collegandosi sul sito ufficiale della nostra scuola,
potranno scaricare la SCHEDA ELETTORALE sulla quale apporre UNA SOLA PREFERENZA e
l’AUTODICHIARAZIONE COMPILATA ai fini della tracciabilità da consegnare all’ingresso a scuola.
Il giorno di GIOVEDI’ 08 OTTOBRE 2020 alle ore 16.00, in procedura ON-LINE, collegandosi sul
canale GENERALE di tutte le classi del Liceo Classico e musicale “G. Palmieri”, sono convocate le
assemblee dei genitori per l’elezione dei Rappresentanti di Classe per l’anno scolastico in corso. Dalle ore
16.00 alle ore 17.00, il Docente coordinatore illustrerà ai genitori il ruolo dei Consigli di classe e le
modalità di partecipazione delle famiglie alla vita della Scuola, nonché la programmazione didatticoeducativa
annuale(Ciò sarà facilitato sempre dalla NOTA INFORMATIVA messa a disposizione dei
coordinatori di classe per una corretta informazione alle famiglie). Mentre dalle ore 17.00 alle ore 18.00,
sempre on-line, i genitori sono invitati a:
Ø indicare i candidati motivati a ricoprire l’incarico di rappresentante di classe;
Ø indicare almeno n. 2 genitori che nei giorni assegnati per le operazioni di voto in presenza a scuola,
svolgano i necessari ruoli di Presidente e di scrutatore del seggionella propria classe.
Concluse le assemblee e in base alla candidature espresse, i genitori presso la loro residenza avranno il
tempo di esercitare il diritto di voto apponendo una sola preferenza(art. 22 punto 7, O.M. 215/91)sulla scheda
elettorale scaricata.
Nei giorni qui di seguito riportati nel CALENDARIO, i genitori si recheranno a scuola per consegnare a
mano la scheda, piegata in quattro parti e l’Autodichiarazione compilata. Nell’atrio della scuola,
troverannoubicato il seggio della classe del figlio/a. Si procederà all’identificazione del genitore avendo
cura di mantenere la distanza di 2 (due) metri tra il genitore ed i componenti del seggiodopo di che
l’elettore inserirà personalmente la scheda elettorale all’interno dell’urna opportunamente
sigillata.L’ultimo genitore votante della classe, toglierà personalmente i sigilli dall’urna e da quel
momento inizieranno le operazioni di scrutinio.ANCHE IN QUESTO CASO GLI SCRUTATORI
DOVRANNO AVER CURA DI RISPETTARE LE DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE DA
CONTAGIO.
ATTIVITA’ DI PULIZIA E IGIENIZZAZIONE
Nel corso delle operazioni di voto i collaboratori scolastici provvederanno ad effettuare periodiche
attività di pulizia e disinfezione di: superfici di contatto, tavoli, postazioni attrezzate per la consegna
della scheda elettorale, penne e servizi igienici. Saranno inoltre sempre disponibili prodotti
igienizzanti da disporre negli spazi comuni all’entrata dell’edificio e nell’atrio dove si svolgeranno le
operazioni di consegna della scheda elettorale e lo scrutinio. Tutto ciò avverrà per permettere la
frequente igienizzazione delle mani.
PRESCRIZIONI PER GLI ELETTORI*
Gli elettori con proprio senso di responsabilità dovranno seguire le presenti prescrizioni:
Ø evitare di uscire di casa e recarsi a consegnare la scheda elettorale a scuola in caso di
sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5° C;
Ø non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
Ø non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Ø per costoro e per tutti coloro presenti a scuola sarà obbligatorio l’uso della mascherina
all’interno dei locali del Liceo Classico e musicale;
Ø nel momento dell’accesso a scuola l’elettore dovrà procedere ad un’attenta ed accurata
igienizzazione delle mani con i prodotti ad azione virucida che opportunamente la scuola
collocherà all’ingresso dell’edificio;
Ø consegnata la scheda prima di lasciare il seggio è consigliata un’ulteriore detersione delle mani
PRESCRIZIONI PER GLI SCRUTATORI*
Gli scrutatori durante la permanenza nei locali scolastici, devono:
Ø indossare la mascherina chirurgica,
Ø mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti
Ø procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani.
Ø L’uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare
necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
ATTENZIONE: Nel rispetto dell’art. 48 della Costituzione “il voto è personale” dunque in nessun caso si potrà procedere al
voto per delega (ad es. con la consegna della scheda elettorale da parte di altri soggetti anche se dello stesso nucleo familiare)
o ricorrendo ad altre modalità di consegna della scheda elettorale diverse da quella prescritta nella presente circolare (ad es.
consegna nelle mani del figlio della scheda elettorale da consegnare successivamente a scuola).
ATTENZIONE
l’accesso a scuola e dunque l’ingresso al Seggio, sarà quello di
VIA ADUA cortile A,
esattamente alle spalle dell’ingresso principale
Le operazioni di consegna delle schede e di scrutinio dei voti
per la componente genitori, rispetteranno il seguente
CALENDARIO
VENERDI 09/10/2020
Corso A dalle ore 14.30 alle or 15.15 operazioni di voto.
dalle ore 15.15 alle ore 15.30 scrutinio
Corso B dalle ore 15.30 alle or 16.15 operazioni di voto.
dalle ore 16.15 alle ore 16.30 scrutinio
Corso C dalle ore 16.30 alle or 17.15 operazioni di voto.
dalle ore 17.15 alle ore 17.30 scrutinio
Corso D dalle ore 17.30 alle or 17.15 operazioni di voto.
dalle ore 18.15 alle ore 18.30 scrutinio
Corso E dalle ore 18.30 alle or 19.15 operazioni di voto.
dalle ore 19.15 alle ore 19.30 scrutinio
LUNEDI 12/10/2020
Corso F dalle ore 14.30 alle or 15.15 operazioni di voto.
dalle ore 15.15 alle ore 15.30 scrutinio
Corso G dalle ore 15.30 alle or 16.15 operazioni di voto.
dalle ore 16.15 alle ore 16.30 scrutinio
Corso H dalle ore 16.30 alle or 17.15 operazioni di voto.
dalle ore 17.15 alle ore 17.30 scrutinio
Corso L dalle ore 17.30 alle or 17.15 operazioni di voto.
dalle ore 18.15 alle ore 18.30 scrutinio
Corso M dalle ore 18.30 alle or 19.15 operazioni di voto.
dalle ore 19.15 alle ore 19.30 scrutinio
MARTEDI 13/10/2020
Corso I dalle ore 14.30 alle or 15.15 operazioni di voto.
dalle ore 15.15 alle ore 15.30 scrutinio
Corso AM dalle ore 15.30 alle or 16.15 operazioni di voto.
dalle ore 16.15 alle ore 16.30 scrutinio
Corso H dalle ore 16.30 alle or 17.15 operazioni di voto.
Il Prof. Ugo ZOPPI insieme ai componenti della Commissione elettorale e alla Sig.ra Paola
CAPPELLO assistente amm.va, assisteranno i genitori nelle operazioni di:
1) Inserimento della scheda elettorale scaricata da parte del genitore nell’urna;
2) scrutinio;
3) redazione dei relativi verbali.
L’elettorato attivo e passivo spetta, anche se i figli sono maggiorenni, ad entrambi i genitori titolari di potestà
o a chi ne fa legalmente le veci. I rappresentanti da eleggere nei Consigli di classe sono due, ma si può
esprimere UNA sola preferenza (art. 22 punto 7, O.M. 215/91)
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
(Prof.ssa Loredana DI CUONZO)