Cos'è
In naturale continuità con il bilinguismo attualmente presente nella scuola secondaria di primo grado che, altrimenti, verrebbe a perdersi, l’indirizzo vuole rispondere alle Direttive Europee che invitano gli stati membri ad incoraggiare i propri studenti a conoscere almeno altre due lingue europee oltre alla propria. L’articolazione oraria prevede l’insegnamento della seconda lingua straniera di due oresettimanali per i primi 4 anni di studio con possibilità di opzione peril quinto anno, assicurando così alla disciplina scelta un effettivo pesonel curricolo dello studente. L’offerta formativa sarà ulteriormentearricchita dalla presenza, accanto agli insegnanti curricolari, di docenti madrelingua. Il percorso è finalizzato al raggiungimento dellecertificazioni linguistiche DELF e DELE dal livello A2 al livello B2del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consigliod’Europa. Si prevede anche di progettare stage linguistici o scambi interculturali con i paesi la cui lingua è oggetto di studio
