Logo
CLASSICO ORDINAMENTALE

Classico Ordinamentale

referente prof. Maurizio Rame

Cos'è

PERCHÉ IL CLASSICO ORDINAMENTALE?

È un indirizzo che rimane in linea con la tradizione, dando spazio alle discipline che da sempre caratterizzano il liceo classico e trovano il loro punto di forza  in un metodo di studio robusto e consapevole

COSA OFFRE IN PARTICOLARE AI NOSTRI STUDENTI?

  • approfondimento delle lingue classiche, con il mantenimento del monte ore tradizionale per il latino e il greco
  • uno studio contrastivo e diacronico dell’educazione alla cittadinanza, a partire dalle sue fondamenta nella teoria e nella prassi della cultura classica
  • uno studio più consapevole e accurato delle lingue moderne, attraverso una riflessione sistemica sulle lingue classiche

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso tradizionale si propone di coltivare – attraverso lo studio rigoroso delle discipline classiche – il senso critico, le abilità logiche e del problem solving, il potenziamento delle capacità di lettura, di rielaborazione personale ed esposizione.

 

A cosa serve

In oltre 150 anni di storia il Liceo Classico “Giuseppe Palmieri” ha permeato la crescita del Territorio, formandone i protagonisti, coniugando classico e moderno, aprendosi costantemente ai cambiamenti e alla evoluzione, traghettando verso il futuro intere generazioni.  L’attivazione del Liceo Musicale è l’evidenza di questa vocazione di crescita insieme alle le tre sezioni con curvatura “bio-medica”, la sperimentazione quadriennale, autorizzata in tutta Italia in sole 192 scuole e che permette di giungere alla maturità con un anno d’anticipoe, ultimo nato, l’indirizzo con inglese potenziato. Metodologie innovative, studio on line, uso delle ITC.

 

Formazione su misura: i percorsi di studio flessibili consentono di scegliere tra le diverse opzioni quella più adatta a realizzare il progetto di vita immaginato. Arricchimenti che recuperano la tradizione delle sperimentazioni migliori che del Palmieri hanno fatto la scuola delle eccellenze.

Smart: l’uso delle tecnologie è strumento per una didattica coinvolgente e collaborativa. In tutti gli ambienti connessioni alla Rete con fibra ottica, aule tutte dotate di pc, per la gestione del registro elettronico, e di SMART TV, per una costante fruizione  di prodotti didattici innovativi.

Didattica laboratoriale:

Laboratorio linguistico-multimediale,con  lavagne interattive utilizzato per lo studio della lingua inglese e per lo studio delle discipline di area scientifica

Laboratorio ludico-matematico, che supporta la visione didattica del ludendo discitur, chiave di volta per lo stimolo all’apertura di nuovi scenari.

Laboratorio di tecnologie musicali, dotato di software per la registrazione ed elaborazione del suono.

Laboratorio degli strumenti musicali

Laboratorio di Scienze e Chimica, finalizzato alla didattica della ricerca-azione.

Il Nuovo Laboratorio destrutturato di Fisica e lo storico Laboratorio che, oltre a strumenti contemporanei, dispone di una ricchissima collezione di pezzi d’epoca di grande valore, ancora oggi utilizzati.

Inclusività e Accoglienza

Il Liceo Palmieri nei suoi percorsi didattici ha la priorità dell’attenzione ai bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento.

Stage e soggiorni all’estero, coinvolgenti periodi di studio da tre mesi a un anno distinguono i nostri percorsi formativi insieme a gemellaggi con scuole europee

Didattica per ambienti di apprendimento,aule intese non come spazi ma come luoghi.   Qui i  processi di apprendimento si realizzano attraverso la tecnologia diffusa, protagonisti gli studenti.

Come si accede

Con il diploma di scuola secondaria di I grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    viale dell'Università 12, Lecce

  • CAP

    73100

  • Orari

    08:00-09:00
    12:00-13:00

Programma di studio

 1° BIENNIO2° BIENNIO 
MATERIA
ANNOANNOANNOANNOANNO
LINGUA E LETTERAT. ITALIANA44444
LINGUA E CULTURA LATINA55444
LINGUA E CULTURA GRECA44333
LINGUA E CULTURA STRANIERA33333
STORIA E GEOGRAFIA33   
STORIA  333
FILOSOFIA  333
SCIENZE NAT.CHI.GEO.22222
MATEMATICA33222
FISICA  222
STORIA DELL’ARTE  222
RELIGIONE11111
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE22222
TOTALE2727313131
EDUCAZIONE CIVICA*11111

L’orario settimanale  è quello del liceo CLASSICO da ordinamento.

* L’ora di educazione civica sostituisce a rotazione un’ora di un’altra disciplina, senza aumentare il totale delle ore settimanali

Documenti
Skip to content