Cos'è
Coniuga la formazione umanistica con lo studio e la tutela del Patrimonio culturale, integrando le discipline classiche con Storia dell’arte, già nel primo biennio, Archeologia e Diritto dei beni culturali.
Grazie alla collaborazione con istituzioni cittadine – Archivio Storico, Museo Castromediano, Soprintendenza e Biblioteca Bernardini – con la Facoltà di Beni Culturali e i centri di ricerca di UniSalento, nonché con laboratori di diagnostica applicata ai Beni Culturali, offre esperienze sul campo e percorsi innovativi per formare studenti capaci di unire cultura, tecnologia, valorizzazione e tutela del Patrimonio e del territorio.
* Lo studio della chimica sarà applicato ai Beni Culturali, adottando un approccio laboratoriale e approfondendo lo sviluppo delle metodiche analitiche avanzate per lo studio e la conservazione di oggetti di interesse storico e artistico.
** l’Educazione civica, declinata come Diritto dei Beni culturali, non sostituirà un’ora disciplinare.
| Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e geografia | 3 | 3 | – | – | – |
| Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali e chimica * (applicata ai Beni Culturali) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Fisica (orientata alla diagnostica) | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte e conservazione dei Beni Culturali | 1 | 1 | 3 | 3 | 3 |
| Educazione civica (Diritto dei Beni Culturali)* | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore settimanali | 29 | 29 | 33 | 33 | 33 |
